Chi non desidera al giorno d’oggi una cucina ad isola ? sempre più di moda ormai rappresenta non solo una scelta di design molto raffinata ed elegante, ma una soluzione estremamente pratica e funzionale.
Ma partiamo per gradi.
Per chi non si intendesse di queste cose l’isola non è altro che un blocco posizionato a centro stanza che generalmente comprende piano cottura con rispettiva cappa e lavello, spesso poi presenta uno spazio in più da poter sfruttare come tavolo posizionando quindi degli sgabelli può essere utilizzato anche come appoggio per un pasto veloce. Regina indiscussa degli open space l’isola ha nella maggior parte delle volte ha anche la funzione di separatore tra la zona della cucina e quella del salone, un elemento che sostituisce muri e porte e che non solo ha un’estetica di grande valore, ma una funzionalità eccezionale.
Quando è possibile avere una cucina ad isola ?
La cucina ad isola purtroppo però non si adatta a tutti gli ambienti, è necessario che questi siano di un certo tipo. Ma quali sono i requisiti per poter averla ? Di certo, non è possibile avere un’isola se la stanza ha delle dimensioni assai ridotte, questa infatti richiede spazio ed è consigliata a chi nello specifico possiede una stanza di forma quadrata. Per far si che l’isola risulti effettivamente funzionale dunque è fondamentale che tutt’intorno ci sia lo spazio sufficiente per potersi muovere con estrema facilità. In particolare è bene che ci sia almeno un metro tra l’isola e gli altri arredi per consentire non solo il passaggio e i movimenti, ma che gli sportelli dei mobili possano aprirsi senza intoppi. In funzione allo spazio che si ha a disposizione e alle proprie esigenze comunque è possibile scegliere tra diverse tipologie di isola, oltre a quella lineare infatti per chi non ha alcun problema di spazi, può scegliere soluzioni maggiormente complesse e particolari come ad esempio l’isola a forma di L che presenta ulteriori comfort e spazi nei quali riporre utensili e oggetti vari.
Vantaggi di una cucina ad isola
Stabiliti quali siano gli spazi necessari per possedere una cucina ad isola è importante capire quali siano i vantaggi di questa particolare soluzione. Essa è perfetta per chi possiede una famiglia numerosa in quanto permette a tutti di avere il proprio spazio e di poter svolgere mansioni nello stesso momento seppur diverse. É inoltre la soluzione migliore per mantenere il contatto visivo di chi ad esempio prepara la cena o carica la lavastoviglie con chi invece si trova nella zona living, favorendo cosi una maggiore convivialità. In questo modo nessuno neanche chi è alle prese con i fornelli si sentirà isolato dagli altri componenti della famiglia o nell’eventualità dagli ospiti. L’isola rappresenta un ottimo alleato anche per favorire il mantenimento dei muri puliti in quanto la sua posizione centrale alla stanza permette mentre si cucina di non rischiare di sporcarli con fastidiosi schizzi, talvolta difficili da togliere. La possibilità di utilizzarla anche come appoggio per mangiare inoltre fa si che non risulti indispensabile apparecchiare il tavolo della sala da pranzo, rendendo cosi tutto più facile e veloce. Sicuramente un incentivo in più per non saltare un pasto quando si è di corsa e non si ha il tempo necessario per sedersi a tavola. Una soluzione insomma ideale sotto moltissimi punti di vista, essa si adatta a qualsiasi esigenza e gusto personale e garantisce bellezza e funzionalità.