Trasformare locali industriali in abitazioni contemporanee e ricche di comfort è un’operazione complessa, che richiede la conoscenza delle necessarie informazioni in merito alle eventuali pratiche edilizie da presentare. Se affidare tali incombenze a un professionista abilitato è altamente consigliabile, nell’allestimento degli spazi interni sarà invece possibile godere della massima libertà. Le zone ampie e, in alcuni contesti, in cui le metrature in altezza sono generose, permettono di sbizzarrirsi con la fantasia, per quanto riguarda sia la scelta degli arredi, sia dei complementi d’arredo.
Le diverse tipologie di locali industriali
Le due principali tipologie di locali di derivazione industriale sono il loft e l’edificio cielo-terra, chiamato anche open space.
Il primo si contraddistingue per la presenza di aree che si sviluppano soprattutto in altezza. Il concetto di loft si sviluppò negli Stati Uniti negli Anni Settanta, quando per rispondere alle esigenze abitative si cominciò a convertire locali industriali in appartamenti, contraddistinti da altissime metrature e dalla possibilità di realizzare unità su più livelli. Gli open space, invece, si sviluppano su un piano solo e si caratterizzano per la quasi totale assenza di pareti divisorie, laddove l’ambiente risulta ampio, spazioso, arioso e luminoso. Ad oggi, soprattutto nelle grandi città sia i loft, sia le strutture cielo-terra sono molto amate, perché rispondono alle moderne esigenze dell’abitare, con vasta zona living, elementi in cemento e finiture in mattoni a vista e acciaio.
Gli arredi ideali per la trasformazione di un locale industriale in un’abitazione confortevole
Ciò che rende un ambiente piacevole e funzionale da vivere, oltre ai fattori strutturali e architettonici, è rappresentato sicuramente da pavimenti e rivestimenti, così come da arredi ed elementi di arredo. Una delle principali caratteristiche degli ex locali industriali riguarda gli infissi, che nella maggior parte dei casi sono con vetri acidati, per assicurare luce e privacy allo stesso tempo, con finiture metalliche. Per donare un tocco di calore immediato e stile urban chic a un locale di derivazione industriale, inoltre, il pavimento in legno, meglio se grezzo e irregolare, è ciò che rende l’ambiente accogliente e piacevole, anche in presenza degli arredi piuttosto spigolosi e senza fronzoli tipici dello stile urbano contemporaneo. Legno e metallo, insieme a mattoni a vista, sono i tratti distintivi di loft e open space, laddove le rifiniture in resina per le pareti di bagno e cucina interpretano molto bene la visione minimalista che il retaggio industriale rappresenta. Gli arredi ideali per questi spazi sono il cuoio per i divani, legno e metallo per gli scaffali e il gioco tra vetro e metallo per bagno e cucina. I complementi di arredo prevedono un largo uso di tele canvas alle pareti, quadri contemporanei e stampe su tela, che possono essere sapientemente mixati in forme, colori e fantasie differenti.
Come organizzare al meglio loft e open space
Non sempre le ampie metrature corrispondono a una divisione ottimale degli spazi. Nel caso dei locali che si sviluppano in verticale, le scale possono essere sfruttate come ambiente in cui posizionare armadi strategici. Applicare stampe macro a tutta altezza rappresenta un’idea per far sembrare la zona più estesa e donare un senso di profondità. Quando ci si trova di fronte a un open space, la cucina sarà il fulcro dell’abitazione e dovrà essere preferibilmente dotata di una grande isola centrale, che servirà come piano di lavoro e anche per consumare i pasti. In tutti i casi, l’armonia e le proporzioni costituiscono il principale elemento che sarà in grado di coniugare funzionalità e stile, praticità ed alternanza di forme e colori. Chi ama lo stile industriale per la propria casa può approfittare della presenza di pareti in mattoni a vista per posizionarvi quadri, stampe e tele, che si alternerebbero con equilibrio alla presenza di lunghe vetrate da cui filtra la luce esterna. Anche se ci si trova in presenza di locali industriali in condizioni non ottimali, con una serie di interventi mirati e il giusto mix di materiali, arredi e complementi sarà possibile ottenere risultati eccellenti, a misura della propria personale concezione dell’abitare.