Le ceste di vimini sono realizzate in forme e colori differenti e sono presenti in quasi tutte le case, oppure le soffitte.
Creare vasi e contenitori con i manufatti in vimini rappresenta un’idea semplice ed efficace per arredare con uno stile fresco e genuino un angolo della propria abitazione. Nell’ambito dell’home decor, infatti, gli oggetti in fibre naturali contribuiscono a valorizzare spazi inutilizzati, con personalità e con la possibilità di dare una seconda vita a questi contenitori, che risultano molto utili. Per arredare un ambiente in stile shabby chic, country oppure romantico non servono grandi investimenti, poiché con gli abbinamenti giusti di vasi in vimini e quadri canvas e, in generale, stampe su tela, l’impatto visivo sarà notevole.
La versatilità e il colore naturale delle ceste in vimini: come sfruttarle questi elementi
I cestini realizzati in vimini presentano colorazioni differenti che, in ogni caso, hanno una gamma di nuance delicate: marrone ecru, bianco, marrone chiaro.
Anche le forme, da quella ovale a quella rettangolare, consentono di sbizzarrirsi con le idee. Ad esempio, con una cesta in vimini di medie dimensioni, dalla silhouette cilindrica e con bordi alti è possibile creare un pratico contenitore per il bagno, in cui tenere gli asciugamani per gli ospiti oppure di ricambio. L’ideale sarebbe che la cesta avesse un coperchio, ma anche se questo non è presente l’effetto sarò bellissimo ugualmente. Dopo aver deterso l’intera superficie della cesta con un panno morbido imbevuto (ma ben strizzato) in una miscela di acqua tiepida e aceto di vino bianco, è possibile procedere con la foderatura dell’interno con una stoffa di recupero: andranno bene federe e anche strofinacci, purché puliti e in buone condizioni. Accompagnando con le mani il fondo, per adattare alla stoffa la forma della cesta, sarà necessario fissare i bordi del tessuto al bordo del contenitore, utilizzando la colla a caldo. Dopo una leggera pressione con le dita per far aderire la stoffa alla sommità della cesta e atteso una mezz’oretta per l’asciugatura completa della colla sarà già possibile inserire gli asciugamani e posizionare il nuovo portasalviette in un angolo del bagno, dove farà un figurone e può rimanere anche in vista.
Realizzare un portariviste in soggiorno con una cesta di vimini
Le ceste di vimini si prestano a così tanti usi e riutilizzi che non vi sono luoghi della casa in cui questi oggetti non possano essere posizionati.
Realizzare uno splendido portariviste capiente e pratico, se si possiede una discreta manualità, impiegherà poco tempo e permetterà di ottimizzare lo spazio a disposizione.
Dopo aver scelto il cesto adatto e dedicato qualche minuto alla pulizia interna ed esterna, la decisione se foderare o meno l’interno dipenderà dalle condizioni generali dei componenti in vimini: se non vi sono punte scoperte o semiappuntite la superficie andrà benissimo anche nuda. Esistono ceste in vimini con i manici laterali, comodissime da spostare e sollevare, soprattutto se piene di riviste. Predisporre la zona lettura con due divani, un tavolino e, ai piedi, la cesta portariviste, un quadro decorativo astratto tono su tono, oppure con colori a contrasto, è solo una delle tante modalità di allestimento di un angolo del living in cui si trascorre molto tempo nell’arco della giornata. Inoltre, non sono necessarie particolari abilità manuali, se non quella di aggiuntare qualche parte della cesta eventualmente un po’ danneggiata.
Vasi da fiori e quadri da parete: altre idee per utilizzare le ceste in vimini
I fiori freschi e, in misura maggiore, le piante, popolano le abitazioni con allegria e vitalità. Per creare sottovasi originali e di grande impatto visivo, con effetti ottici e di profondità degni di nota, le ceste in vimini rappresentano un’ottima soluzione. Se si possiedono ceste di varie dimensioni, preferibilmente con i bordi bassi, un’ottima idea è quella di realizzare quadri e quadretti da appendere al muro, applicando all’interno piccole tele stampate, per creare un effetto artigianale di grande originalità. Sarà sufficiente farsi guidare dalla fantasia e abbinare con gusto elementi materici differenti, per personalizzare con uno stile personale alcuni spazi della propria abitazione. Se le ceste in vimini non sono del colore desiderato, nulla vieta di applicare una o due mani di pittura lavabile bianca oppure colorata, in base a ciò che si ha in casa o agli abbinamenti cromatici desiderati.